Un anno fa l’annuncio della visita all’Aquila di Papa Francesco

I tre evidenti segni lasciati da Papa Francesco quando, col tradizionale bastone, ha dato i tre tocchi previsti dal cerimoniale per aprire la Porta Santa di Collemaggio

La mia analisi sul Messaggero Abruzzo di oggi:

Siamo proprio sicuri che è stata colta l’occasione dell’epocale visita di Papa Bergoglio, primo Pontefice della Storia ad attraversare, dopo 728 anni, la Porta Santa di Collemaggio? E’ stato fatto tutto quello che si poteva fare per “sfruttare” un evento (trasmesso in mondovisione) che, si disse, «può cambiare il Pil dell’Abruzzo?». Oppure, la venuta del personaggio “più visibile della terra” quale è il Pontefice, non ha la portata che alcuni (come chi scrive) ritenevano potesse avere e che, dunque, la Perdonanza, almeno quella “moderna” rinata nel 1983, è soltanto una “gran pagliacciata” come la definì lo storico, da poco scomparso, Raffaele Colapietra?
A guardare il prato antistante la basilica di Collemaggio, “monumento” tal quale la basilica, cadono le braccia: proprio nell’anno giubilare straordinario lanciato da Bergoglio che il 28 agosto scorso ha concesso il privilegio di un’eccezionale indulgenza tutti i giorni fino alla prossima Perdonanza. Così come cadono le braccia quando i turisti a Collemaggio chiedono di poter avere delucidazioni e-o pubblicazioni sul monumento e sui suoi significati o, banalmente, cercano una toilette che non c’è. Il deserto dei tartari, altro che anno giubilare. Con un “roll-up” nei pressi della Porta Santa che, oggi, annuncia ancora la venuta di Papa Francesco.
In nove mesi dall’epocale 28 agosto scorso, la Curia ha prodotto qualche sporadica iniziativa che ha avuto scarsa eco fuori dalle mura cittadine. Dove è rimasta confinata anche l’iniziativa del Comune, “Il Cortile di Celestino” fatto di quattro eventi. Eppure Celestino e il suo messaggio “bucano”, piacciono, entusiasmano, come ha dimostrato la recente tavola rotonda a Roma, promossa dal Comune capitolino in vista del Giubileo del 2025 (che porterà in Italia, si calcola, 39 milioni di pellegrini) in cui è stata sancita una straordinaria vittoria peraltro “fuori casa”: e cioè che la Perdonanza è «il primo Giubileo della Storia».
Alle viste c’è la speranza della prossima Perdonanza, la n.729. Di cui, come da tradizione, a oggi non si sa nulla di preciso peraltro con il giorno clou, il 28 agosto, che capita di lunedì, giornata non particolarmente fortunata in quanto a partecipazione nelle passate edizioni. Una Perdonanza in cui la “star” (un Papa atteso per oltre sette secoli) non ci sarà. Una Perdonanza che dovrebbe segnare la svolta.
Accontentiamoci se il prato sarà a posto per quella data. Altro che cambiamento del Pil dell’Abruzzo…
Angelo De Nicola
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Perché non la Porta Santa nel nuovo stemma della Regione Abruzzo?

Al G8 dell’Aquila nel luglio 2009, Berlusconi mostra a Obama il Guerriero di Capestrano

La mia analisi su Messaggero edizione Abruzzo di oggi:

I simboli sono importanti. E anche assai difficili da codificare specie se devono rappresentare e unificare una regione, l’Abruzzo, fatta di anime diverse (“Gli Abruzzi”) non soltanto territorialmente. Sicchè è un gesto coraggioso l’avvio del iter del progetto di legge del Consiglio regionale, condiviso da tutti i gruppi di maggioranza e opposizione, che prevede un nuovo stemma con il Guerriero di Capestrano. Ovvero di quell’enigmatica e affascinante scultura del VI secolo a.C. rinvenuta per caso, nel 1934, da un contadino che stava preparando il terreno alla semina, peraltro in tenimento del Comune di Ofena (la “guerra” con Capestrano è antica…). La Prima commissione regionale “Bilancio, affari generali e istituzionali”, presieduta da Fabrizio Montepara, ha dato parere favorevole unanime alla proposta. Il nuovo stemma prevede uno scudo sannitico, in cui sarà posta l’effigie del guerriero, con gli attuali colori del simbolo regionale: il bianco che rappresenta le cime innevate delle montagne; il verde dei boschi e delle colline; l’azzurro del mare Adriatico. A questo punto, il documento sarà sottoposto al vaglio dell’assemblea nella prossima seduta per l’approvazione finale.

Subito si sono levate proteste. Il primo è stato il sulmonese Fabio Valerio Maiorano, Deputato di Storia Patria in Abruzzo che si dice «meravigliato, perplesso e anche preoccupato. Rischia di snaturare e di rendere ancora più “complicato”, per non dire pasticciato e confuso, l’attuale stemma in uso, di per sé già irrispettoso dei principi araldici, della storia dell’Abruzzo e finanche della legge, visto che l’araldica pubblica (concessione o modifica di uno stemma) è materia di “esclusiva competenza” dello Stato».
Certo, non il massimo tatticamente, in questi tempi di guerra, puntare su un “Guerriero” peraltro associato al nome dell’omonimo San Giovanni, conosciuto nel mondo come “il santo guerriero” per aver combattuto nelle Crociate. E allora, perchè non puntare su un simbolo di pace quale la Porta Santa della basilica di Collemaggio all’Aquila che il prossimo 28 agosto sarà aperta, per la prima volta da quando Celestino V emanò la Bolla del Perdono 728 anni fa, da un Pontefice, Papa Bergoglio appunto. Un evento epocale!
Si dirà: è un simbolo religioso. Ma a parte che Ignazio Silone definì Celestino V «il più abruzzese dei santi», la Perdonanza Celestiniana ha avuto il riconoscimento (laico) dall’Unesco di “patrimonio immateriale dell’umanità”. Il Perdono, concesso da una Papa che si rifiutò di benedire gli eserciti che andavano a combattere in Terrasanta, come “anticamera” della Pace.

Magari si potrebbe pensare a un gioco grafico che metta insieme la Porta Santa e il Guerriero di Capestrano: guerra e pace. Il diavolo e l’acquasanta. Un po’ come l’Abruzzo, o no?
Angelo De Nicola
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Papa alla Perdonanza? Clima cambiato, palpabile una determinazione nuova

Il Corteo della Bolla 2021

La mia analisi sul Messaggero Abruzzo del 20 febbraio 2022


E’ chiaro che tutto può accadere (c’è persino uno scenario futuro da terza Guerra mondiale…), così come la regola vuole, in questi casi, che solo tre mesi prima, puntuale come un orologio svizzero, escano due righe dalla Sala Stampa del Vaticano a sancire l’ufficialità della visita del Papa. Siamo ancora lontani, dunque, dal poter gridare vittoria. Ma va detto che il “clima” è cambiato radicalmente, in positivo. Nella Curia aquilana, in particolare.
L’impressione è che ci sia una determinazione diversa da parte dalla Curia aquilana su questa nodale questione della venuta a Collemaggio del Papa per l’apertura della Porta Santa alla Perdonanza. Fino a qualche anno fa, dall’Arcivescovado si levava un timido, quasi obbligato e buttato là, «Inviteremo il Papa…». Tant’è che quando l’allora sindaco dell’Aquila, Biagio Tempesta, nel 2001 si sfacciò a invitare Giovanni Paolo II («Santità, quando verrà all’Aquila», e lui di rimando «Sono già stato sul Gran Sasso, e in gran segreto…», gli chiese a bruciapelo durante l’udienza privata in Vaticano del Comitato Perdonanza che era presieduto dal “Gentiluomo del Papa” Antonio Cicchetti, in occasione della consegna al Pontefice del “Premio per la Pace”), in molti in Curia fecero spallucce: «Figuriamoci se il Papa viene ad aprire la Porta Santa!».
Sembrava impossibile. Ed invece, ora il sogno coltivato dagli aquilani da 728 anni, è a portata di mano. Complice sicuramente il percorso di “riabilitazione” della figura di Celestino V fatto da Benedetto XVI (prima il pallio donato sulle spoglie dell’Eremita a Collemaggio quando, in pellegrinaggio nella città ferita dal sisma, passò sotto la Porta Santa aperta eccezionalmente per lui il 28 aprile del 2009; poi, l’anno dopo a Sulmona, le storiche parole secondo cui Pietro dal Morrone aveva agito «in obbedienza a Dio e secondo coraggio», altro che “viltade”); ma anche grazie alla determinazione dell’arcivescovo Petrocchi che, anche lui dopo un “percorso”, si è convito che era giusto battersi. Ed ha trovato la strada giusta. Il fatto che sia cardinale ha fatto il resto, con una notevole agevolazione anche grazie al recente riconoscimento dell’Unesco quale “patrimonio immateriale dell’umanità”.
Ora, bisogna lavorare tutti assieme. Coesi. Caratteristica che, spesso, difetta agli aquilani.
Angelo De Nicola
© RIPRODUZIONE RISERVATA

La 727.ma Perdonanza: da maxisagra a Sanremo ma manca il “messaggio”

Riccardo Cocciante a Collemaggio (Foto Renato Vitturini)

La mia analisi sul Messaggero di oggi:

Al netto dei gusti personali (giustamente variegati), dei giudizi dei soliti “tromboni” nullafacenti ma tuttocapenti e delle stucchevoli polemiche da caciara politica (stranamente spesso coincidenti se a governare è il centrodestra o il centrosinistra), proviamo a fare un’analisi (con relativa “pagella”, tradizione del Messaggero) della 727.ma Perdonanza.


LA SAGA DEI BIGLIETTI
Le cose devono funzionare. Chi scrive voleva prenotare tre biglietti per il concerto di ieri sera. Non ci è riuscito dovendo anche sopportare anche una serie di beffe e controbeffe di un meccanismo assurdo. Il sistema di prenotazione è stato ridicolo, non funzionando dal primo giorno. Perchè? Di chi la responsabilità? Lo si pagherà ugualmente?
Voto 2 meno meno

IL TEATRO DEL PERDONO
Nelle 38 edizioni della “Perdonanza Moderna” è antica e mai risolta la diatriba di quale sia lo scenario del “fate festa” (la frase usata da Papa Celestino V). Lo scenario è Collemaggio ma certo la conformazione naturale della Scalinata di San Bernardino fanno di quest’ultima un luogo cardine. Al di là del fatto che entrambe sono senza parcheggi (le maledizioni dei tanti turisti forse sono arrivate anche ai piani alti di palazzo Fibbioni…), a Collemaggio sono elevatissimi i rischi di andare a intaccare (come è successo quest’anno: le critiche al “contropalco” all’inizio del prato sono state feroci e univoche) il meraviglioso skyline della facciata ma anche l’agibilità delle 24 ore clou, religiose e non solo, dell’apertura e chiusura della Porta Santa. Si dirà: c’è il Covid. E’ vero. Ma è anche vero che la città non ha uno spazio attrezzato per maxi-eventi nè sta facendo nulla per dotarsene. In sostanza: ha senso spendere 800 mila (o-t-t-o-c-e-n-t-o-m-i-l-a) euro per fare concerti in una aia di paese da 2.000 posti?
Voto 5 meno meno


SPETTACOLI
“La Perdonanza come Sanremo” è stata da un lato la critica e dall’altra l’esaltazione nei confronti di un programma (varato tardissimo, come da tradizione) ma al top. Il maestro Leonardo De Amicis è risorsa eccezionale: con lui il top è garantito. Ma, paradossalmente, rischia di essere un boomerang perchè questo aspetto fa ancora di più risaltare l’inadeguatezza dell’aspetto del “messaggio”. In sostanza: con De Amicis ora siamo al sicuro (e non è poco) ma tale aspetto non è nè può essere “la” Perdonanza.
Voto 7 e mezzo


IL MESSAGGIO
Qui cade l’asino! Se si chiede a un aquilano (e a maggior ragione a un turista) quale sia stato il filo conduttore di questa edizione, la risposta è «non saprei». Non c’è stato. Non lo si è pensato. E purtroppo è la seconda edizione targata Unesco. Sì, c’è stato e c’è il Covid. Ma senza progettazione e programmazione è un disastro. Senza un organismo fisso che tecnicamente pensi, oggi, 31 agosto, la Perdonanza dell’anno prossimo (quando, peraltro ci saranno anche le elezioni comunali), non ci siamo. A maggior ragione se, come tutti speriamo, l’anno prossimo verrà Papa Francesco ad aprire, primo Pontefice della Storia a farlo, la Porta Santa. Anche la Curia è stata carente: nessun approfondimento, nessuna idea, nessun contributo. Il compitino. Chi scrive aveva detto (anche per interesse proprio, ovviamente interesse intellettuale), al sindaco Biondi, un anno fa, che si sarebbe potuto sfruttare il Settecentenario della morte (14 settembre) di Dante e una “rilettura” del testo di Ignazio Silone “L’avventura di un povero cristiano”. Restano le efficaci citazioni siloniane fatte nei discorsi ufficiali dello stesso primo cittadino e dal Cardinale Feroci.
Voto 4


Angelo De Nicola
© RIPRODUZIONE RISERVATA