
VEDI LA REGISTRAZIONE DELLA DIRETTA:
Angelo De Nicola, giornalista e scrittore
COMUNICATO STAMPA
Chiusura col botto della tre giorni di omaggio, domani giovedì 20 marzo 2025, a una delle figure più emblematiche della storia recente dell’Aquila: Don Attilio Cecchini, avvocato, giornalista e protagonista di battaglie civili e politiche che hanno segnato il tessuto sociale della città e dell’Abruzzo.
In occasione del centenario della sua nascita (20 marzo 1925), Angelo De Nicola e Gianfranco Di Giacomantonio presentano l’evento speciale “Don Attilio Cecchini: l’ultima intervista”, un tributo alla memoria di un uomo che ha sempre difeso con fermezza i suoi ideali, anche a costo di grandi sacrifici personali. Si tratta dell’ultima, inedita, intervista concessa il 20 marzo 2018 da Cecchini, scomparso il 5 gennaio 2021. Un documento che è una sorta di testamento morale. L’incontro si terrà alle ore 18 presso il teatro dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila (via Leonardo da Vinci, 6b). Un appuntamento che vuole essere non solo un momento di ricordo, ma anche un’opportunità per riflettere sull’eredità culturale e morale lasciata da Don Attilio. Cecchini è stato molto più di un semplice avvocato. La sua carriera lo ha visto impegnato su più fronti: giornalista coraggioso, capace di denunciare i soprusi del regime venezuelano negli anni Cinquanta, è stato citato persino dal premio Nobel Gabriel García Márquez per il suo lavoro d’inchiesta sulla scomparsa di sette siciliani a Caracas. In Abruzzo, è stato protagonista di momenti chiave della storia politica e giudiziaria, dal celebre scandalo Pop del 1992 alla sua candidatura a sindaco dell’Aquila nel 1994, fino alla difesa nel caso del “delitto di Balsorano” e ai processi post-sisma del 2009.
Dopo i saluti istituzionali di Rinaldo Tordera, presidente dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila; Roberto Santangelo, assessore alla Cultura della Regione Abruzzo; Francesca Pompa, presidente di Edizioni One Group e Antonio Di Stefano, presidente dell’Accademia dei Fortunati dell’Aquila, De Nicola e Di Giacomantonio presenteranno l’intervista inedita. La serata sarà arricchita dalla regia di Amarilys Gamez, con musiche tratte dallo spettacolo teatrale “Don Attilio” di Sara Cecala, che ripercorre momenti cruciali della vita dell’avvocato Cecchini. L’evento sarà trasmesso e seguito dai media partner su www.abruzzo24ore.tv.
Ricordare Don Attilio Cecchini significa tenere viva la memoria di un uomo che ha fatto della sua vita un manifesto di libertà, giustizia e impegno sociale. La sua voce, forte e scomoda, riecheggia ancora nei ricordi di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e nelle pagine della storia dell’Aquila. L’appuntamento è un’occasione per riscoprire il valore della sua eredità, attraverso testimonianze, immagini e riflessioni che ne ripercorrono il cammino.
RASSEGNA STAMPA
L’Aquila celebra i 100 anni dalla nascita di Don Attilio Cecchini
L’APPROFONDIMENTO
LA REGISTRAZIONE DELL’EVENTO:
“I FATTI E LE OPINIONI” su RETE8:
COMUNICATO STAMPA
“Il Perdono nutre il mondo” in scena all’Aquila
al Palazzo di Giustizia per il centenario dell’avvocato Cecchini
L’AQUILA – Martedì 18 marzo 2025, alle ore 18:00, presso l’Aula Magna del Palazzo di
Giustizia dell’Aquila in via XX Settembre, andrà in scena la 19.ma replica dello spettacolo
“Il Perdono nutre il mondo”, un racconto musicato ispirato ai due libri di Angelo De Nicola
“Dante, Silone e la Perdonanza e “Il Primo Giubileo della storia” della One Group
Edizioni.
L’evento sarà un’occasione speciale per rendere omaggio alla figura dell’avvocato
penalista aquilano Attilio Maria Cecchini nel centenario della sua nascita (20 marzo 1925 –
20 marzo 2025), all’interno di tre giorni di iniziative in sua memoria dal 18 al 20 marzo.
Lo spettacolo, ideato dalla pianista e direttrice artistica Sara Cecala che ha scritto con
Emanuele Castellano le composizioni musicali, vedrà la partecipazione di Angelo De Nicola
come voce narrante, assieme ai musicisti Antonio Scolletta (violino), Lorenzo Scolletta
(fisarmonica), Giancarlo Giannangeli (violoncello), Sara Cecala (pianoforte) e Libera
Candida D’Aurelio (voce). Ospite d’eccezione sarà il cantastorie Germano D’Aurelio, in
arte ‘Nduccio, con un intervento dedicato al tema dell’emigrazione.
La serata, caldeggiata dal presidente vicario della Corte d’Appello Aldo Manfredi,
rappresenta un evento di grande rilievo culturale e giuridico, in linea con il valore simbolico
della Perdonanza Celestiniana, dal 2019 riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio
Immateriale dell’Umanità. Il progetto nasce in occasione della storica visita all’Aquila di
Papa Francesco nel 2022 per l’apertura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di
Collemaggio, primo pontefice in 728 anni a presenziare all’annuale giubileo istituito nel
1294 da Papa Celestino V con la Bolla del Perdono.
Attraverso la narrazione “Il Perdono nutre il mondo” valorizza due protagonisti della
cultura e del pensiero legati a Celestino V: Dante Alighieri, con il suo celebre e dibattuto
verso sul “Gran Rifiuto” nel III Canto dell’Inferno, e Ignazio Silone, che ne ha rilanciato il
culto laico con il romanzo L’Avventura di un povero cristiano. Il messaggio di Pietro
Angelerio, oggi più che mai attuale, invita alla riflessione sul valore del Perdono e della
Pace, come strumenti di giustizia sociale e civile.
“Questa replica – afferma il giornalista Angelo De Nicola – sarà un omaggio al nostro caro
e amato don Attilio Cecchini, figura storica dell’Aquila, principe del foro e acuto
giornalista che con coraggio e passione ha lasciato un segno indelebile nel panorama
culturale e giuridico abruzzese”. Conclude Sara Cecala “Il grande giurista Cecchini,
protagonista di rocambolesche inchieste giornalistiche a difesa degli emigrati italiani a
Caracas dove nel 1950, a soli 25 anni, si era trasferito assieme all’amico storico Gaetano
Bafile, citato dal premio Nobel Gabriel García Márquez per il suo impegno civile contro il
regime dittatoriale venezuelano, non poteva che essere ricordato nell’Aula Magna del
Palazzo di Giustizia che lo ha visto impegnato, per oltre settant’anni di onorata toga, a
tutela e difesa dei diritti”.
L’evento è a ingresso libero.
Per informazioni: ass.operaprima@gmail.com
RASSEGNA STAMPA:
https://lagazzetta-online.com/il-perdono-nutre-il-mondo-in-scena-allaquila/BRASILE
https://www.ecoitaliano.com.ar/?p=69586 ARGENTINA
https://www.allnewsabruzzo.it/articolo.asp?id=88591
https://assergiracconta.altervista.org/archivioNews.php?page=1&id=33548
SE NE PARLA ANCHE A CARACAS E IN BRASILE
https://lagazzetta-online.com/il-perdono-nutre-il-mondo-in-scena-allaquila/BRASILE
https://www.ecoitaliano.com.ar/?p=69586 ARGENTINA
https://www.allnewsabruzzo.it/articolo.asp?id=88591
https://assergiracconta.altervista.org/archivioNews.php?page=1&id=33548
TRE EVENTI PER OMAGGIARE DON ATTILIO
18 MARZO 2025:
19 MARZO 2025:
20 MARZO 2025:
READING MUSICALE
Uno spettacolo che narra, con un intenso commento musicale, l’irriducibile voglia di verità e di giustizia di Don Attilio. Una missione che il noto penalista aquilano dimostra di avere nel Dna quando, già avvocato a 25 anni lascia la sua amata città e uno studio legale già avviato, per inseguire un sogno di libertà lanciandosi in una breve, ma intensissima carriera di giornalista in Venezuela. Fondatore del giornale “La Voce d’Italia”, un battagliero foglio che si schierò sempre a difesa dei diritti dei bistrattati emigranti italiani come accadde per il caso dei sette siciliani scomparsi nel nulla, a causa del regime dittatoriale. L’episodio colpì il grande scrittore sudamericano G. Garcia Marquez tanto da voler dedicare al lavoro del giovane Cecchini un capitolo del suo libro “un giornalista felice e sconosciuto”. Ed ancora il rientro in patria col ritorno di Cecchini al primo amore, la giustizia penale. Il caso Perruzza, passato alla storia come il mostro di Balsorano e l’avventura politica con la candidatura a sindaco del comune dell’Aquila.
LE LOCANDINE DEGLI SPETTACOLI:
VIDEO:
https://www.facebook.com/StreamingWorldTVlive/videos/798772634117280
https://www.facebook.com/angelodenicola.65/videos/2069860986645859
https://www.facebook.com/angelodenicola.65/videos/1978386489126643
https://www.facebook.com/angelodenicola.65/videos/1978556725776286
https://www.facebook.com/StreamingWorldTVlive/videos/2044429632267446