LogoLogo

"ECCO LA RICETTA PER SALVARE L'ECONOMIA ABRUZZESE"



Segui Angelo De Nicola su Facebook


L’AQUILA - «L’Abruzzo è in preda alla ”sindrome del Titanic”». L’ingegnere Luciano Ardingo, imprenditore aquilano nel campo della sicurezza, l’ha preso di petto l’incarico di ”consigliere incaricato” per l’innovazione e la ricerca di Confindustria Abruzzo. Fa un’analisi spietata della situazione economico-sociale. Ma ha una ricetta: innovazione, innovazione, innovazione.

«Opporsi alla globalizzazione è oggi ragionevole come protestare contro il cattivo tempo- spiega Ardingo-. Le attività di produzione, consumo e circolazione sono sempre più organizzate su scala globale. La concorrenza, la produttività ed infine la competizione hanno già luogo in una ragnatela globale di reti aziendali. Le reti a larga banda stanno diventando le nuove autostrade su cui viaggiano le informazioni e costituiranno sempre più la nuova morfologia sociale; la loro diffusione modificherà in modo sostanziale l’operare e i risultati dei processi di produzione, di potere e di cultura di un territorio».

Dunque, il sistema economico abruzzese non è al passo con i tempi...
«L’azienda si è trasformata in un’entità nella rete del valore globale e la sua inclusione dipende dalla connettività e dall’accesso all’informazione e dalla qualità e quantità di conoscenza che sarà in grado di vendere e scambiare. Trattare l’informazione consente un vantaggio competitivo nei confronti di chi tratta la sola materia e in tal senso i sistemi di comunicazione rappresentano il mezzo di collegamento tra globale e locale. L’economia è oggi informazionale, globale e interconnessa. Per competere bisogna quindi essere connessi e sfruttare il triangolo della conoscenza: creazione, trasmissione e uso attraverso ricerca, formazione e innovazione».

Ricerca e formazione: altre due grossi ”buchi neri” nel sistema Abruzzo. O no?
«Il capitale intellettuale rappresenta per le imprese, la capacità di creare valore dai beni intangibili e sta diventando talmente essenziale che è lecito affermare che un’organizzazione che non gestisce sapere, spesso non ha prospettive future. Entro il 2010 quasi la metà dei nuovi posti richiederà qualifiche al livello dell’istruzione superiore e soltanto il 15% competenze da scuola di base. Ciò significherà un drammatico calo delle prospettive occupazionali per le persone a bassa qualifica che oggi nella Ue sono circa 80 milioni (ovvero il 32% della popolazione attiva). La penalizzazione dell’Italia in tali mercati è ancora più preoccupante dell’attuale processo di deindustrializzazione: abbiamo 22 milioni e mezzo di semianalfabeti e 6 milioni (ossia 12% della popolazione), senza alcun titolo di studio e totalmente analfabeti. Nel contempo regaliamo ai ricchi Stati Uniti 5 miliardi di euro l’anno, attraverso le migliaia di giovani ricercatori che lasciano il nostro paese per andare a lavorare oltreoceano».

Pare di capire che sarà lo stesso mercato a ”selezione” la futura forza lavoro, o no?
«Esatto. L’uguaglianza tecnologica realizzabile tramite la diffusione di infrastrutture a larga banda accrescerà, invece che diminuirle, le differenze tra gli utenti connessi e costituirà il vero divario perché sposterà la discriminante dall’accesso digitale alla capacità di produrre valore attraverso la conoscenza. Il mercato sceglierà i migliori segmenti generatori di valore e scarterà luoghi, imprese e individui non competitivi o peggio ancora, privi dell’accesso».

L’Abruzzo, secondo lei, sarà fuori o dentro?
«I luoghi e gli individui generatori di valore purchè inclusi, potranno trovarsi ovunque. Come ovviamente anche i territori e gli individui esclusi potranno essere dappertutto. Il mondo si sta dividendo in spazi distinti tra loro, caratterizzati però da differenti regimi temporali. L’escluso vivrà in un’altra epoca. All’interno di un simile scenario, in aggiunta ai dati negativi sull’istruzione, sulla conoscenza e sulla ricerca, il sistema Abruzzo, come d’altra parte il sistema Italia, perde significative quote di mercato, è schiacciato dalle tariffe più alte del mondo per elettricità, energia, telefoni; è strangolato dalla burocrazia più principesca del pianeta e deve fare i conti con l’impennata dei costi, con una produttività immobile, con una competitività in costante discesa, con l’export in calo e con un sistema finanziario debole, ulteriormente fiaccato dai numerosi recenti scandali».

Il Titanic affonda...
«Vedo un treno carico di gente che festeggia, che sta correndo veloce verso un ponte che non c’è. È la sindrome del Titanic. Mentre il Titanic, già avvertito in precedenza da numerosi messaggi inascoltati di altre navi, urtava rovinosamente l’iceberg, l’orchestra ricevette l’ordine di suonare per dare l’impressione che tutto fosse sotto controllo: andarono oltre e suonarono fino all’affondamento, senza cercare di salvarsi. Urlare e dibatterci quando saremo in acqua, non ci aiuterà».